
Web
Con la diffusione delle nuove modalità di condivisione e collaborazione, viene naturale immaginare uno scenario business in cui coinvolgere i propri fornitori, sempre più Partner nel ciclo passivo, e assegnare loro un ruolo attivo.
Ripensare il processo di lavoro in modo digitale, con la preziosa guida del Procurement e con l’adozione di strumenti tecnologici adeguati, porta notevoli benefici al business aziendale. L’impatto è misurabile da molteplici punti di vista, ad esempio nei tempi di attraversamento della pratica d’acquisto, nell’effort delle risorse interne coinvolte nel processo, nella riduzione degli errori di imputazione dati, etc.
Vediamo di seguito alcuni quesiti oggetto di riflessione da parte del Chief Procurement Officer:
• Come faccio a rendere efficiente il mio processo d’acquisto?
• Come posso migliorare i tempi di risposta?
• Come faccio a risolvere le eccezioni?
• Come posso chiudere velocemente le fasi di contrattualizzazione?
• Come posso rendere trasparente il processo di selezione?
• Come posso essere sicuro di aver seguito le normative interne ed esterne?
Queste sono solo alcune delle domande che indicano la ricerca di un’eccellenza operativa, obiettivo di ogni Azienda che desidera essere competitiva nell’attuale mercato globale.
Il Portale Fornitori, integrato con la piattaforma DocFlow Synergy P2P, permette al fornitore di diventare parte attiva del Processo d’Acquisto. Il Portale Fornitori offre al fornitore un accesso diretto al Processo e garantisce che l’azione venga richiesta ed eseguita dall’attore più interessato al suo completamento:
- i fornitori diventano parte attiva del processo e sono gli “owner” di azioni che prima erano demandati alla struttura interna;
- tutti gli attori coinvolti nel processo lavorano secondo procedura, senza per questo richiedere a ciascuno di essi di conoscerla per intero;
- la rilevazione precoce delle anomalie e la loro rapida risoluzione diventa un beneficio concretamente raggiungibile.
DocFlow
Da più di 25 anni Fabio si occupa di parlare con le aziende e di guidarle nei grossi processi di cambiamento. Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Informatica agli albori di Internet, ha strutturato le sue competenze nella ridefinizione dei processi e modelli aziendali lavorando nelle più importanti realtà aziendali anche a livello internazionale.