Gio, 5 Marzo Mar 2020 1100 - 1200

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2020

WEBINAR | Scopri le novità per coglierne le opportunità

SCOPRI LE NOVITA' PER COGLIERNE LE OPPORTUNITA'

Il giorno 28 febbraio è stato pubblicato il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che modifica le precedenti disposizioni in merito alla fattura elettronica.

Le variazioni hanno lo scopo principale di permettere la predisposizione delle bozze dei registri e delle liquidazioni IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate, che le metterà a disposizione a partire dal prossimo luglio.
Sono stati introdotti nuovi codici natura per nuovi tipi di documento con un dettaglio analitico delle tipologie dei campi “Natura” e “Tipo di documento” e sono finalmente ammessi esplicitamente i tipi comuni di autofatture e le integrazioni per il reverse charge interno.

Webinar concluso - Guarda il video

TRA LE NOVITA'

LE RITENUTE : I blocchi con i campi per l’indicazione delle ritenute potranno essere ripetuti in modo da indicarne più di uno e sono stati introdotti ulteriori tipi di ritenuta.

I DECIMALI : Il numero dei decimali per l’indicazione degli sconti e delle maggiorazioni è aumentato.

IL BOLLO : Non sarà necessario indicare l’importo del bollo ma solo se deve essere apposto o meno.

Tra le operazioni non imponibili potranno essere, tra l’altro, specificate le esportazioni, le cessioni intracomunitarie e verso San Marino.

QUANDO?

Il provvedimento ha un corposo allegato di 244 pagine che contiene le regole tecniche cui occorrerà adeguarsi per la trasmissione e la ricezione delle fatture elettroniche tra privati a partire dal 4 maggio prossimo

Per saperne di più ISCRIVITI al webinar del 5 marzo 2020 di Alessandro De Pasquale, Legal Compliance DocFlow.

Relatori

  • Alessandro De Pasquale

    Alessandro De Pasquale

    Legal Compliance

    DocFlow

    Con una esperienza di oltre 30 anni nel settore, ha preso parte a numerosi progetti di semplificazione dei processi documentali in prestigiose aziende private e pubbliche, amministrazioni centrali e locali. Ha partecipato attivamente alla definizione delle regole sulla conservazione digitale.