Gio, 8 Ottobre Ott 2020 0930 Ven, 9 Ottobre Ott 2020 1730

Convegno Virtuale

FORUM di SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE

DocFlow sponsor e relatore dell'evento

Il Forum 2020 rappresenta un’occasione per approfondire tutti i più rilevanti temi organizzativi del nuovo millennio.

L'ARTE DI ORGANIZZARE

Proprio le aziende più evolute e competitive oggi sono insoddisfatte dei modelli organizzativi in precedenza adottati e avviano la sperimentazione di nuovi approcci e non si accontentano di schemi predefiniti o semplici "ricette".

Lo abbiamo visto nell’emergenza recente, dove c’è stata una grande spinta verso soluzioni organizzative costruite sulla misura delle singole situazioni. L’attività di organizzare non può più essere considerata un compito solo tecnico, da delegare a specialisti, siano essi informatici, donne e uomini delle risorse umane, o consulenti esterni. Coinvolge molteplici soggetti e ruoli e comprende aspetti di scienza, mestiere e arte. Esercitare l’arte dell’organizzare significa comporre e bilanciare criteri diversi; significa tenere tutto il sistema in equilibrio dinamico, valorizzando istanze in apparenza contrapposte.

Il FORUM propone di analizzare in quali forme, con quali protagonisti, con quale dinamica interattiva si manifesta oggi l’arte dell’organizzare, di fronte a scenari sempre più dominati dalla complessità e dall’incertezza.

La presenza DocFlow nella sessione dell'8 ottobre "L'arte di connettere cose e persone"

14:30

Digitalizzare l’organizzazione: la centralità di un nuovo approccio alla normativa

  • Maurizio Savoca

    Maurizio Savoca

    Partner

    DocFlow

E’ abitudine comune pensare alle procedure, le policy organizzative, come a forme di restrizione e controllo dell’agire aziendale o, in alcuni casi, ad una forma di burocrazia che si cumula in modo irrazionale impedendo e ostacolando la fluidità dei processi lavorativi. In effetti la torsione normativa che hanno vissuto le organizzazioni negli ultimi anni, il continuo adeguamento alle direttive nazionali o europee, il ricorso caotico ad adempimenti dal carattere puramente costrittivo e inibente, ha snaturato il nostro rapporto con una delle facoltà più nobili delle organizzazioni, ovvero la capacità di definire procedure e metodologie finalizzate alla condivisione e al consolidamento del “sapere” aziendale.

In questo contesto gioca un ruolo rilevante il processo di digitalizzazione che può rappresentare una leva che restituisca al corpo normativo nuova linfa vitale e un impulso sano alla efficacia dell’azione lavorativa.


Per maggiori informazioni sull'evento: www.este.it

Allegati

Tags