
Le nuove regole Agid per la creazione, l’archiviazione e la conservazione dei documenti sono entrate in vigore da pochi mesi è previsto che in poco tempo diventino delle best practice anche per le aziende private. Dall’integrazione dei documenti nei flussi digitali al governo del dato e alla sua sicurezza, dal processo di indicizzazione delle informazioni al percorso di adeguamento e agli effetti sulla conservazione digitale.
Questi alcuni dei temi al centro della nuova edizione 2022, in versione Web Conference Edition
L’entrata in vigore delle Linee Guida AgID, che semplificano il trattamento dei documenti informatici, aprono la possibilità di cogliere appieno i benefici della digitalizzazione. Ora si può gestire in tranquillità l’intero ciclo di vita del documento in modalità informatica, da quando si forma a quando lo si conserva, passando per la sua verifica, modifica, approvazione, firma e distribuzione, rispettando tutte le disposizione e gli obblighi di legge e guadagnando innumerevoli benefici in termini di efficienza operativa ed efficacia di processo.
In questo intervento esploreremo insieme le soluzioni che massimizzano i benefici della digitalizzazione in tutti i settori dell’azienda, mettendo al riparo l’organizzazione dai rischi della non compliance e rendendo il lavoro più piacevole, efficiente e profittevole.
29 Marzo 2022
L'evento si svolgerà online, occore registrazione
Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento
DocFlow
Da più di 25 anni Fabio si occupa di parlare con le aziende e di guidarle nei grossi processi di cambiamento. Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Informatica agli albori di Internet, ha strutturato le sue competenze nella ridefinizione dei processi e modelli aziendali lavorando nelle più importanti realtà aziendali anche a livello internazionale.