27 Novembre Nov 2020 1033 2 years ago

Recenti novità sulla Fattura Elettronica

Cambiamenti e Guida alla compilazione dell'Agenzia delle Entrate

Online

Nei giorni scorsi l'Agenzia delle Entrate ha introdotto alcune alcune novità in tema di fattura elettronica. I cambiamenti non annunciati in anticipo, hanno cercato di rimediare a qualche mal di pancia provocato dal precedente cambiamento.

Sono state pubblicate le nuove specifiche e il nuovo tracciato della fattura elettronica

Una delle novità significative riguarda la soppressione del famigerato controllo della numerazione che verificava la duplicazione della numerazione in capo al soggetto che compila la fattura e non in capo al fornitore.

Tale scelta aveva portato a scartare le fatture che un cliente emetteva per un suo fornitore (compilando il campo SoggettoEmittente con il valore “CC”). Tutti coloro che emettono fatture per conto dei propri agenti o di professionisti e imprese che lavorano in base a contratti rigidi, es. imprese di pulizia, “padroncini” nel settore dei trasporti, cooperative di servizi, si sono visti scartare le fatture dallo SdI a partire dal 1° ottobre. A quasi due mesi, dopo le proteste degli utenti una correzione che rimette le cose a posto.

Con la pubblicazione della nuova versione delle specifiche tecniche versione 1.6.2, sono state aggiornate le descrizioni di alcuni tipi documento e di alcuni codici natura per renderli più chiari.

Ricordiamo che le fatture elettroniche potranno utilizzare il vecchio tracciato per tutte le fatture con data fino al 31 dicembre 2020, anche se trasmesse a SdI qualche giorno dopo.

Segnaliamo inoltre una gradita iniziativa, l’emanazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di un utilissimo vademecum dal titolo “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO” che finalmente, in un documento leggibile, riporta tutte le indicazioni indispensabili per sopravvivere nella giungla della fattura elettronica.

Lo potete scaricare qui:

Allegati